La riqualifica a … singhiozzi!!

Eccoci nuovamente, a fare il punto della situazione sui lavori di restauro previsti sia nell’ambito del PNNR che di Caput Mundi per il Giubileo.

Com’è la situazione?

I lavori, che rientrano nell’ambito dell’intervento per il Giubileo con un costo totale di 3 milioni e 500 mila euro e che riguardano la viabilità, la pineta storica, i filari di leccio, la lecceta storica, l’installazione di arredo urbano in alcune aree del parco e il ripristino della siepe della Fontana del Giglio.

Capitolo viali: ancora in essere il cantiere, che vede coinvolti i due vialetti limitrofi ai canali che portano al laghetto del Giglio. L’area del cantiere, come già detto, è attualmente abbandonata e nessun lavoro è in atto sui restanti viali di Villa Pamphilj, viali che ricordiamo essere notevolmente compromessi in più punti dall’opera di dilavamento delle acque, ed aggiungiamo, dal continuo passaggio di mezzi anche pesanti. Inoltre il Viale del Belvedere del Lago del Giglio, i cui lavori sono finiti oramai un paio di mesi fa, presenta già alcuni avvallamenti.

Capitolo piante: filari di lecci, lecceta e pineta storica. Sono state piantate numerose piante a compensazione di quelle abbattute: tutte sono regolarmente innaffiate dalla ditta incaricata utilizzando l’acqua proveniente dal Laghetto del Giglio. Quattro esemplari di lecci piantati accanto al “campone” sono purtroppo morti. Sono comunque stati sostituiti qualche giorno fa.

Capitolo installazione arredo urbano: non ci risultano lavori in atto in tal senso. La siepe della Fontana del Giglio… non pervenuta!

Passiamo ali interventi del PNRR della linea di intervento CAPUT MUNDI:

– ARCO DEI 4 VENTI 1,250 mln euro: è transennato da circa un mese, ma i lavori non sono ancora iniziati. Timing dal giugno del 2022 al 30 giugno del 2026. Vedi sito Comune di Roma > https://shorturl.at/szhDq

– SERRE MONUMENTALI OTTOCENTESCHE 1,547 mln. euro: da circa un mese e mezzo sono in atto i lavori di restauro. Timing dal 1 giugno 2022 al 30 giugno 2026. Vedi sito Comune di Roma> https://shorturl.at/2G2vV

– VILLA VECCHIA E MONUMENTO AI CADUTI FRANCESI 1,755 mln. euro: nessun lavoro in atto. L’intervento al Monumento ai caduti francesi è stato cancellato. Lavori previsti dal 1 giugno 2022 al 30 giugno 2026. Vedi sito Comune di Roma> https://shorturl.at/XXp8W

– ESEDRA DEL GIARDINO DEL TEATRO E NINFEO TRITONI 1,261 mnl. euro: il restauro dell’Esedra è iniziato da qualche settimana. Il Ninfeo dei Tritoni è transennato da circa un paio di mesi senza che però sia in atto alcun lavoro. Timing dal 1 giugno 2022 al 30 giugno 2026. Vedi sito Comune di Roma > https://shorturl.at/j7Crm

– CASALE EX LEGNARA 0,631 mln. euro: i lavori di restauro sono iniziati da circa un mese e mezzo. Timing dal 1 giugno 2022 al 30 giugno 2026. Vedi sito Comune di Roma> https://shorturl.at/p9Ved

– VILLINO CORSINI 2,808 mnl. euro. Dove è abitualmente situata la Biblioteca Villino Corsini non c’è alcun lavoro in atto. Nessuna transenna solo un’impalcatura a difesa di eventuali cadute di intonaco o serrande: è presente oramai da un paio di anni. Timing dal 1 giugno 2022 al 30 giugno 2026. Vedi sito Comune di Roma > https://tinyurl.com/ycydumda

– FONTANA DELLA CASCATA E FONTANA DEL GIGLIO 0,750 mnl. euro: nessun restauro in atto. Timing dal 1 giugno 2022 al 30 giugno 2026. Vedi sito Comune di Roma> https://tinyurl.com/57j5dwjc

– FONTANA DEL CUPIDO 0,393 mnl. euro: restauro in atto oramai da mesi (quasi tutti i giorni), nessuna presenza ancora dei Gigli rotti da un atto vandalico ad opera di ignoti nel 2022. Timing dal 1 giugno 2022 al 30 giugno 2026. Vedi sito Comune di Roma> https://tinyurl.com/yeypzkzr

– CASALE DI GIOVIO 1,000 mnl. euro: nessun restauro in atto. Timing dal 1 giugno 2022 al 30 giugno 2026. Vedi sito Comune di Roma> https://tinyurl.com/25j3zz75

– FONTANA DI VENERE 0,321 mnl. euro: nessun restauro in atto. Piuttosto da qualche giorno presenta una fuoriuscita d’acqua che allaga l’area circostante. Timing dal 1 giugno 2022 al 30 giugno 2026. Vedi sito Comune di Roma> https://tinyurl.com/cs2fu4f6

– FONTANA DELLA PALOMBA e FONTANA DELLA LUMACA 0,179 mnl. euro: da qualche mese la Fontana della Palomba è transennata, ma non è in atto alcun lavoro di restauro. La Fontana della Lumaca invece è in restauro (non tutti i giorni però): è stata riposizionata al centro anche la copia dell’originale della scultura eseguita nel 1652sulla base di un modello Gian Lorenzo Bernini. Nell’ottocento la parte scultorea fu sostituita con una copia, oggi conservata presso Villa Vecchia, l’originale berniniano invece si trova negli appartamenti di Palazzo Doria Pamphilj al Corso. Timing dal 1 giugno 2022 al 30 giugno 2026. Vedi sito Comune di Roma> https://tinyurl.com/67unr93a

Quindi riassumendo: i lavori dei viali sono attualmente fermi e se riprendono lo fanno per un paio di giornate. Gli alberi sono stati riposizionati, nessun lavoro riguardante gli arredi urbani sono è in atto così come non è stata avvistata la nuova siepe per l’esedra della Fontana del Giglio.

Per quanto concerne i fondi PNRR: i lavori a nostro avviso più urgenti ovvero quelli della Fontana del Giglio (in condizioni pietose) e della Cascata, il Villino Corsini e Arco dei Quattro Venti sono fermi. Sono in atto i restauri delle serre Ottocentesche ed anche all’ex Legnara. Due fontane sono in fase di restauro (quella del Putto e della Lumaca).

Ci rivediamo a settembre: chissà se nel frattempo la riqualificazione è partita senza “singhiozzi”.

Vai al post FB