FONDO PAOLO ARCA

Un regalo prezioso.

L’ amore per Villa Pamphilj ha spinto Paolo Arca per tutta la sua vita non solo a proteggerla con tutte le forze, ma anche a cercarne la storia e le origini: voleva conoscere  come era “un tempo”.

Così ha accumulato libri, foto e tanta documentazione. La collezione di libri annovera dei volumi anche rari, o comunque difficilmente reperibili.

Ma soprattutto quello che lo ha attratto è stato scoprire come era la “sua villa” tanti anni fa.
E quando si è imbattuto in alcune fotografie che la ritraevano in tutto il suo splendore, ha iniziato a comperare queste immagini, che nella maggior parte dei casi erano delle cartoline postali, quasi tutte dello scorso secolo.

Per Paolo è stato un viaggio alla ricerca di quegli scorci, di quei luoghi oggi profondamente mutati o non più esistenti, perché modificati dall’apertura al pubblico della villa.
Nel corso degli anni ne ha accumulate un centinaio: per lui rappresentavano un’occasione per avere uno sguardo sul passato, in un’epoca dove la bellezza si ricercava in luoghi segreti, in giardini mirabili, arricchiti da statue, fontane monumentali e giochi d’acqua.


Le cartoline postali sono in bianco e nero o dipinte a colori, alcune “non viaggiate” ed altre compilate con calligrafie d’antan in diverse lingue. Realizzate con foto dell’epoca riportano, laddove siano state spedite (alcune nel 1915), i messaggi, gli auguri, i saluti inviati a corrispondenti di varie nazionalità… italiani, tedeschi, francesi, britannici.

Tutte, raffigurano luoghi simbolici della più grande villa storica romana: dalla palazzina dell’Algardi all’Arco dei 4 Venti, dalla Fontana del Giglio all’omonimo laghetto, dalla Fontana della Lumaca a quella di Cupido.
Dalle cartoline è possibile leggere dediche e saluti scritti con l’inchiostro di penne stilografiche o dei pennini, così come si faceva un tempo.

Da questa meravigliosa collezione nel 2018 ne è nata una mostraSaluti da Villa Pamphilj” organizzata presso la Biblioteca Villino Corsini.
La mostra ha riscosso un grande successo: i visitatori hanno avuto la possibilità di ammirare un’inedita, unica, sublime bellezza di villa Doria Pamphilj, una meraviglia che spingeva viaggiatori ed estimatori di tutto il mondo a visitare un luogo considerato all’epoca, “fuori città”.

Oggi le cartoline sono parte dell’Associazione per Villa Pamphilj: si tratta di un vero e proprio Fondo, che appena possibile, ci piacerebbe donare alla Città, a condizione però che se ne riconosca la provenienza, ovvero Paolo Arca a cui ne dobbiamo non solo l’acquisto, ma anche la volontà, la pazienza, l’interesse mai sopito e la capacità per aver creato una collezione, unica nel suo genere.

Unica come la “Sua” Villa Doria Pamphilj.

Ultime news
image

Fare la “festa” a Villa Pamphilj.

Ovvero sporcarla, degradarla, massacrarla di rifiuti e di bottiglie di vetro, pericolose per la fauna selvatica e per gli animali di affezione. CI rivolgiamo direttamente a coloro che decidono di…
image

Vialetti infiniti…

Orami è almeno un mesetto e più che una delle stradine che costeggiano i canali del laghetto del Giglio è stata sistemata. Eppure è ancora bandellata e chiusa (si fa…
 


info@associazionepervillapamphilj.it

via Pasquale Revoltella,111 - 00152 Roma - C.F. 97744560588

L’Associazione per Villa Pamphilj, è costituita con atto notarile, repertorio n. 78961, raccolta n. 11068 ed ha come proprie finalità ogni iniziativa atta a salvaguardare e tutelare il complesso territoriale e naturale situato nella città di Roma e denominato Villa Doria Pamphilj in Roma.
Tutti i testi, foto e video sono di produzione dell' Associazione Villa Doria Pamphilj

Inspiro Theme di WPZOOM