
Zone silenziose: c’è anche Villa Pamphilj
La giunta Capitolina ha approvato il Piano d’Azione per la riduzione dell’inquinamento acustico.
ll Piano adempie alla Direttiva europea 49/2002 e si basa su una mappatura che individua le aree critiche per ogni Municipio su cui proporre le azioni migliorative da realizzarsi entro il 2027, con la previsione di una riduzione media del 7,7% di persone esposte a valori acustici superiori al limite nell’arco delle 24 ore.
Secondo la mappatura effettuata, sono circa 740mila i romani maggiormente esposti all’inquinamento acustico, mentre esistono delle zone silenziose che consentono di poter fruire di luoghi protetti dal rumore.
Sono state individuate ben 14 “zone silenziose”: si tratta di aree grandi almeno 3.000 mq e del tutto fruibili dai cittadini.
Tra queste c’è sia la parte est che ovest di Villa Pamphilj.
Tra gli interventi inclusi nel Piano: il potenziamento della rete delle piste ciclabili, la realizzazione di zone con limiti di velocità a 30 km/h e l’implementazione dei progetti di forestazione urbana.
Il piano sarà consultabile sul portale di Roma Capitale e si potranno presentare osservazioni entro 45 giorni.
Piccola nota al margine: spesso e volentieri la nostra amata zona silenziosa, ovvero Villa Pamphilj, è violentemente inquinata da musica ad alto volume … di solito accade la domenica mattina.
Anzi ogni maledetta domenica mattina.