L' Associazione per Villa Pamphilj, pone come proprio compito quello di perseguire ogni iniziativa atta a salvaguardare e tutelare il complesso territoriale e naturale situato nella città di Roma e denominato villa Doria Pamphilj.
![]() Per villa PamphiljHo l'impegno di (Beppe) Grillo in prima persona che nei prossimi giorni porterò in visita oggi vedo la Raggi e l'Assessore Pinuccia Montanari...", "... ho ricevuto rassicurazioni da (Beppe) Grillo una settimana fa e oggi vedo la Raggi e l'Assessore Pinuccia Montanari...", ".. ti comunico che qualcosa si è mosso e molto altro si sta muovendo per rimettere in sesto la nostra ex Villa di Famiglia..." questi sono i messaggi che alcuni componenti dell'Associazione per Villa Pamphilj ricevono dal signor Marco Doria la mattina del 31 marzo 2017. All'interno, la comunicazione di un coinvolgimento del Garante del Movimento 5 Stelle nel recupero di villa Doria Pamphilj, di una sua visita alla villa e dell'imminente incontro, in Campidoglio, di Marco Doria con la Sindaca Virginia Raggi e l'Assessore all'Ambiente Pinuccia Montanari. Evento che, in effetti, avviene come annunciatoci (c'era anche il Vice Sindaco Luca Bergamo) e che venne rilanciato dalle pagine FB della Sindaca, dal sito di Roma Capitale, dall'agenzia stampa "Progetto Italia News" (molto vicina al Principe Marco Andrea Doria... come continua a chiamarlo da anni), dallo stesso Marco Doria su tutte le proprie pagine social. Anche da coloro che, giustamente, ironizzarono sulla scelta del Principe sbagliato (Doria e non Pamphilj)... ignorando però la reale entità di quell'errore. Specifichiamo subito che Beppe Grillo non è mai venuto in visita a villa Doria Pamphilj e, interpellato tempo dopo da un gruppo di consiglieri/assessori M5S del XII Municipio avrebbe affermato, in maniera piuttosto colorita, di NON conoscere affatto chi fosse Marco Doria. Ovviamente, se qualcuno potesse/volesse porgli nuovamente la domanda, l'eventuale risposta pubblica del Garante M5S aiuterebbe forse a comprendere anche altro, avvenuto successivamente. Ovviamente, aver ricevuto quelle comunicazioni da Marco Doria, presuppone lo avessimo conosciuto. Sì, ed alleghiamo per questo la richiesta di contatto che ci inviò il 29 marzo 2017, dove appaiono due ulteriori elementi: uno è il nome del Sostituto Procuratore della Repubblica di Roma Dott. Michele Nardi (colui che effettuava già indagini a villa Pamphilj e che successivamente, incriminato per associazione a delinquere per reati compiuti nella sua precedente sede di Trani, è stato condannato a 16 anni e nove mesi di carcere), l'altro è che le foto consegnate al Magistrato inquirente erano già allora prelevate da quanto pubblicato e denunciato dall'Associazione per Villa Pamphilj, sui social e nelle sedi preposte. Tant'è che Marco Doria, ci disse di aver trovato una pila di nostre denunce sul tavolo del suo amico magistrato (si conoscevano già almeno dal 2016) e che, probabilmente, costui ci avrebbe convocato nel proprio ufficio in Procura. Nell'attesa, ci chiese un incontro, che si svolse il giorno 6 aprile 2017 presso lo studio di consulenza tributaria Di Matteo, in via Giuseppe Ferrari n. 35 (NB: la via fa angolo con via Tito Speri dove, il 16 giugno 2021, all'interno dell'auto di proprietà di Marco Doria è stato rinvenuto un simil-ordigno). In quello studio, alla presenza del dott. Di Matteo, sentimmo parlare per la prima volta dell'Unisrita e di un suo coinvolgimento nel recupero di villa Doria Pamphilj: niente di strano, visto come il suo presidente fosse il Dottor, nonché Principe, Marco Andrea Doria. Vai al post FB>https://cutt.ly/jn4ZnUX Leggi anche: Né "Principe", né "Andrea", né membro della Famiglia Doria o della Famiglia Pamphilj > https://cutt.ly/Tn3GIYd "Chi e cosa è successo in questi ultimi cinque anni a villa Pamphilj?"> https://cutt.ly/In2J0Gc "Sindaca Virginia Raggi (...) perchè non ritiene opportuno incontrare l'Associazione per Villa Pamphilj?"> https://cutt.ly/pn2KrQg |