L' Associazione per Villa Pamphilj, pone come proprio compito quello di perseguire ogni iniziativa atta a salvaguardare e tutelare il complesso territoriale e naturale situato nella città di Roma e denominato villa Doria Pamphilj.
![]() Quell'incontenibile esplosione di giallo... a villa Pamphilj!Da lontano è una strabordante e tentacolare macchia gialla, ma da vicino è ancor più impressionante: si tratta di una pianta di mimosa (una delle poche ancora presenti, anni fa ce n'erano molte altre) e si trova nella parte OVEST della villa. Se avete l'opportunità andate a vederla, fintanto è in corso questa fioritura che, aldilà dei cambiamenti climatici in corso (e quest'anno è ancora peggio) non ha nulla di particolarmente strano: questa pianta, originaria della Tasmania (e non a caso all'interno di villa Pamphilj, visto come i nobili dell'epoca rivaleggiassero nell'arricchire con piante provenienti dal Nuovo Mondo e dal Nuovissimo Continente le proprie tenute) fiorisce da gennaio a marzo e la "nostra", visto il caldo di quest'inverno, non ha certo deciso di aspettare l'ultimo momento per farsi ammirare! Ammirare, NON strappare... mi raccomando! Vai al post FB>shorturl.at/CS289 Leggi anche: "Quel profumo che non sentiremo più"> http://bit.do/ftYQk "E all'improvviso... la mimosa in fiore!"> https://goo.gl/s2aCk9 "Il prezzo che paga la mimosa."> shorturl.at/uBMW9 "Domani è l'8 marzo, festa della Donna..."> shorturl.at/eSWX7 |