L' Associazione per Villa Pamphilj, pone come proprio compito quello di perseguire ogni iniziativa atta a salvaguardare e tutelare il complesso territoriale e naturale situato nella città di Roma e denominato villa Doria Pamphilj.
![]() Un anno di Associazione... anzi, no... ventidue!Oggi è il 26 marzo... ed è un anno che abbiamo ri-fondato l'#Associazione per Villa #Pamphilj. La prima volta fu il 9 luglio del 1992 quando, per difendere la palazzina Algardi dalle mire di Bettino #Craxi (che, in procinto di succedere a Giulio #Andreotti, desiderava fissarvi la dimora del #Presidente del #Consiglio), raccogliemmo in poco più di un mese, 30.000 firme. E vennero gli articoli di giornale (centinaia), i sopralluoghi con #Sindaco, #senatori della #Repubblica, con il #Commissario prefettizio Alessandro #Voci. E le udienze, due dall'allora #Ministro dei #Beni #Culturali Alberto #Ronchey e poi dal sottosegretario alla #Presidenza del Consiglio, Antonio #Maccanico. Eravamo tutti così fieri... di poter vedere il sogno di Antonio #Cederna (senatore, giornalista, padre dell'ambientalismo #italiano e fondatore di #Italia #Nostra) realizzato. E lui era con noi... come anche ieri e oggi suo figlio Giuseppe (attore e scrittore). Poi, i sequestri, e i procedimenti penali, di cui quattro con protagonista l'Associazione... tutti vinti. Erano altri tempi, tempi di scontri feroci ma anche di grandi speranze. I fondi del #Giubileo, quei 52 miliardi di lire stanziati... il miraggio di una villa Pamphilj bella... bella quanto non riuscivamo neanche a immaginare. All'improvviso, il tradimento dei principi per i quali sembrava tutti si battessero... i politici, l'#Amministrazione #capitolina, la #Circoscrizione. I lavori fatiscenti, i soldi spesi male o semplicemente svaniti, i #cittadini e la villa abbandonati a sé stessi. Per questo l'Associazione si è riorganizzata e, oggi come allora, farà tutto quello che è nelle sue (NOSTRE!) capacità per ostacolare il degrado, apparentemente inarrestabile, di quell'angolo di #Roma e del nostro cuore che si chiama villa Pamphilj. Per festeggiare questo nuovo primo anno e gli altri che l'hanno comunque preceduto vi mostriamo gli originali di dodici vignette realizzate venti anni fa da Dino #Leonetti, un grande fumettista #romano... un amico che si prestò, dietro nostra descrizione a immaginare i "tipi" che frequentavano la villa. Un amico che non c'è più. Come non c'è più quella visione, forse ingenua, che guidò allora la sua matita... e i nostri sogni. Purtroppo. Vai al post FB>shorturl.at/quxE1 Su Dino Leonetti leggi anche >http://tiny.cc/8k8bdx e http://tiny.cc/nm8bdx |