Per la salvaguardia e la tutela di villa Doria Pamphilj

L' Associazione per Villa Pamphilj, pone come proprio compito quello di perseguire ogni iniziativa atta a salvaguardare e tutelare il complesso territoriale e naturale situato nella città di Roma e denominato villa Doria Pamphilj.

31/05/2019

Villa Pamphilj: 2milioni150mila euro da spendere o da investire?


La differenza, chiunque può immaginarlo è sostanziale: una cosa è spendere questi fondi per riparare quanto pregiudicato da anni di incuria ed abbandono (riempire l'escavazione dei viali, sostituire gli alberi caduti, ripristinare le altalene rubate... e via discorrendo), altro è pianificare il futuro della villa, "immaginandone" il rilancio e lo sviluppo, ovviamente e, sempre, all'interno della sua vocazione storico-ambientale. Investire vuol dire adottare un Piano Programma e di Utilizzo, individuare un'Autorithy di spessore (che aiuti a superare l'insormontabile ostacolo rappresentato dal frazionamento delle competenze), pianificare l'acquisizione di risorse (reperibili ANCHE dalle attività a titolo oneroso, alcune ben dissimulate, esercitate all'interno di villa Pamphilj), affrontare il problema dellla "zonizzazione" (in certe aree si possono fare alcune cose, in altre invece no), decidere le destinazioni d'uso... in una parola, valorizzare in chiave sociale, un Patrimonio unico. In caso contrario, ogni intervento di "normale" spesa finirà come quelli che già abbiamo visto alla fine degli anni '90 quando i 52 i miliardi di lire stanziati per villa Pamphilj finirono (27 miliardi, quelli dell'intubamento dell'Olimpica scomparvero immediatamente) in lavori rivelatisi poi fatiscenti ma, soprattutto, privi di finalità, destinazioni, valore sociale, culturale, ambientale. Qualche esempio, banale: se io ripristino i bagni (4 strutture, attualmente tutte chiuse) e non ho preventivato come e a chi farli gestire... spreco inutilmente denaro pubblico e li dovrò successivamente chiudere (l'attuale loro condizione). Lo stesso se, non avendo ristrutturato e fornito risorse all'Ufficio Gestione e Progettazione aree ludiche e sportive (attualmente con un solo operaio), intervengo a "sistemare alcune aree ludico-sportive" (TESTUALE): chi eseguirà la manutenzione semestrale prevista dalle normative vigenti? E se villa Pamphilj ha un corpo di 6 giardinieri privi di tutto, chi si prenderà cura delle piante, delle siepi, delle "molte e varie specie vegetali" (di nuovo, TESTUALE)? Soluzioni razionali, equilibrate, risparmi, possibilità di creare lavoro attraverso attività rispettose delle particolari caratteristiche di una villa storica e del suo Verde esistono... ma se il Sindaco continua a NON voler un confronto anche con chi opera, da decenni, sul territorio, se non vuol ascoltare da chi c'era, come e perché ci siamo ridotti così... saranno di nuovo soldi che, una volta spesi, non lasceranno nulla o, peggio, quelle macerie che vediamo oggi, eredità di quanto NON investito venti anni fa. E riguardo la cifra impegnata: esiste una lista, oltremodo vaga (addirittura nell'infelice formulazione di certe frasi) con indicati gli interventi... l'alleghiamo, è la seconda immagine. Considerando come, per il solo viale 8 Marzo Festa della Donna siano stati spesi negli anni '90, 4 MILIARDI 231 MILIONI DI LIRE, oppure, tre anni fa, per la ristrutturazione del casale della Onlus ANFFAS, 500 MILA EURO... francamente, la lista stilata non corrisponde a quanto realmente realizzabile. Da ultimo, visto lo sforzo, assolutamente apprezzabile che i 12 MILIONI complessivi e i 2MILIONI150MILA euro per villa Pamphilj rappresentano, non sarebbe giunta l'ora, per il Sindaco Raggi, di fare chiarezza su quello stranissimo "Tavolo di Coordinamento per Villa Pamphilj" di cui fanno ancora parte il PM Michele Nardi, da 5 mesi in carcere a Trani per corruzione e contatti con la Massoneria e come presidente il principe Marco Andrea Doria? Anche perchè, tra gli incarichi che quest'ultimo vanta, addirittura sul proprio profilo Linkedin, c'è quello di "Presidente Tavolo Tecnico per la Riqualificazione delle Ville Storiche di Roma Capitale presso Comune di Roma" (tutte le ville, tutto il nostro Patrimonio storico-ambientale, insomma)... per quanto ne sappiamo noi e per quanto consta ai documenti esistenti, affermazione assolutamente falsa. E chissà, magari non è la sola! Vai al post FB>https://cutt.ly/2hwcEW