L' Associazione per Villa Pamphilj, pone come proprio compito quello di perseguire ogni iniziativa atta a salvaguardare e tutelare il complesso territoriale e naturale situato nella città di Roma e denominato villa Doria Pamphilj.
![]() Com'era verde la NOSTRA villa...La cartolina della Fontana della Lumaca spedita il 2 gennaio 1902 (fa parte della nostra collezione) ci mostra infatti quante fossero le piante di alto fusto che la circondavano e lì, sul lato, anche quei pini che da oggi NON CI SONO PIU'! Il primo dei tre, quello centrale, era stato abbattuto dal maltempo che, tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre, aveva devastato l'intera villa: il pino, colpito da forti venti provenienti da sud era crollato lasciando i due suoi fratelli, soli, uno per lato. Stanotte è stata invece la tramontana, proveniente da nord a sradicare letteralmente dal suolo uno dei due sopravvissuti, che è piombato direttamente sulla Fontana della Lumaca, producendo danni tutto sommato contenuti perché colpita di fianco e non al centro. Così, questa mattina, un solo pino rimaneva, fiero ma triste orfano di tre originari. Ma il botanico-fitopatologo che segue da un anno le piante della villa, sopraggiunto a metà mattinata non ha potuto che evidenziare il rischio in corso ed ha disposto, dopo le necessarie verifiche, l'immediato abbattimento. Un'esperienza bruttissima per tutti noi che eravamo lì, ed anche per lui, che avrebbe fatto di tutto per poterlo evitare (lo conosciamo personalmente, e siamo testimoni della sua quotidiana sensibilità ed amore per le piante). Come vi abbiamo raccontato nel video pubblicato nel primo pomeriggio... se non si agisce con decisione (sicurezza innanzitutto ma difesa e ripristino delle essenze) la villa storica e la sua storia cambieranno... sempre in peggio. Anzi qui, oggi, la Storia è già cambiata! Vai al post FB>https://goo.gl/54ABc7 Guarda e leggi anche: VIDEO "Quando cadono i Giganti"> goo.gl/MoGkNc "Villa Pamphilj... la devastazione è seria"> goo.gl/gHBP4V |
Immagini (8) |