L' Associazione per Villa Pamphilj, pone come proprio compito quello di perseguire ogni iniziativa atta a salvaguardare e tutelare il complesso territoriale e naturale situato nella città di Roma e denominato villa Doria Pamphilj.
![]() 1908 > 2018: quando viale di Trastevere si chiamava "viale del Re"!1908 > 2018: quando viale di Trastevere si chiamava "viale del Re"! Altri riferimenti storici sono invece i medesimi di 110 anni fa: porta San Pancrazio, villa Spada (attuale sede dell'Ambasciata d'Irlanda presso la Santa Sede e, molto prima, quartier generale di Giuseppe Garibaldi durante la Repubblica Romana), villa Sciarra e il Monte Gianicolo. Poi, "scendendo" verso est, tante vie note e San Cosimato, la Manifattura de' Tabacchi, San Francesco a Ripa, l'Ospizio di San Michele, Porta Portese e, piegando verso sud, via e Porta Portuense, la stazione di Trastevere... a quel tempo la seconda per importanza della Città. Un balzo dall'altra parte del Tevere e allora Testaccio, via Marmorata, il Mattatoio, monte Testaccio, il cimitero Protestante: insomma, se nel 1908 Monteverde praticamente non esisteva. qui era già tutto come lo conosciamo ancora oggi. Dalla collezione dell'Associazione per Villa Pamphilj: mappa pubblicata su "Mittelitalien und Rom" Leipzig 1908 Vai al post FB>https://goo.gl/vTQev3 Leggi anche: "1908 > 2018: com'era Monteverde 110 anni fa?! > goo.gl/1uuq1K |