L' Associazione per Villa Pamphilj, pone come proprio compito quello di perseguire ogni iniziativa atta a salvaguardare e tutelare il complesso territoriale e naturale situato nella città di Roma e denominato villa Doria Pamphilj.
![]() 1908 > 2018: com'era Monteverde 110 anni fa?1908 > 2018: com'era Monteverde 110 anni fa? Non era, semplicemente. Ma in questa sezione di mappa, possiamo individuare elementi e viabilità dell'attuale villa Doria Pamphilj: viale 8 marzo festa della Donna; la fontana, il canale ed il lago del Giglio; il tratto di canale che prosegue uscendo poi su via di Donna Olimpia; viale del Casino Algardi; il giardino del Teatro e quello segreto con la peschiera ovest e la fontana centrale; il casino del Bel Respiro; la basilica di San Pancrazio; l'arco dei 4 Venti. Nell'angolo nord-est, all'esterno del perimetro: villa Belvedere (già villa Ferroni, successivamente villa Abamelek), via Aurelia ed il Vascello. Via di San Pancrazio si chiamava vicolo della Nocetta, di via Fonteiana esisteva un primo abbozzo (dalle mappe corrisponderebbe al tratto che si interrompe su villa Fazzini), il resto erano prati e campagna romana. Con villa Pamphilj rimasta pressoché uguale, nonostante lo sviluppo urbanistico e demografico che l'assediano, nonostante l'incuria, gli interessi, l'irresponsabilità di chi la doveva tutelare e non l'ha mai fatto. Dalla collezione dell'Associazione per Villa Pamphilj: mappa pubblicata su "Mittelitalien und Rom" Leipzig 1908 vai al post FB>https://goo.gl/ZQMH2R |